Kobe – una storia italiana: da domani su Prime Video

Una favola unica raccontata da chi gli ha vissuto accanto negli anni dell’infanzia e non solo: dal 15 settembre su Prime Video

Kobe - una storia italiana

“Siete le ultime persone che sono uscite a mangiare un gelato con me, semplicemente perché ero Kobe. Non Kobe Bryant”. Da una frase di poche parole, è evidente quanto Kobe desse davvero peso alle relazioni più intime, quelle che negli anni, per certi versi, complicati della sua vita infantile l’hanno aiutato a crescere e maturare.

Questo è l’aspetto fondamentale che in primo luogo risalta subito in Kobe – una storia italiana, il documentario scritto da Giovanni Filippetto e prodotto da Alessandro Lostia per Indigo Stories che uscirà domani 15 settembre su Prime Video.

I 90 minuti circa di documentario sono utili per comprendere davvero quanto Kobe Bryant fosse legato all’Italia, la sua cultura e le sue città. Seguendo il padre Joe Bryant, tra i 6 e i 13 anni, Kobe vive prima a Rieti, poi Reggio Calabria, Pistoia, e Reggio Emilia forgiando quel legame con il Nostro Paese che lascia in eredità alla sua famiglia, per esempio donando alle figlie nomi ispirati alla nostra tradizione.

Courtesy: Prime Video

Questa favola unica, raccontata dagli occhi di chi gli ha vissuto accanto (oltre agli amici di infanzia ci sono interventi anche di Danilo Gallinari, Marco Belinelli, Ettore Messina, Linus e Gregorio Paltrinieri), descrive l’amore per lo sport e quanto Kobe fosse ossessionato dal gioco della palla a spicchi col sogno, sin dagli anni del mini basket, di diventare un Laker.

Il resto è storia. Ecco perché le sue vittorie ci toccano da vicino e i suoi trionfi portano anche un po’ del Tricolore. Il documentario è da non perdere.

Leggi anche

Loading...