Senza Nikola Jokic, per la Serbia è notte fonda
Nella sconfitta contro il Team USA, un dato mette in evidenza il fondamentale impatto di Nikola Jokic

Nikola Jokic è senza dubbio uno dei giocatori più influenti e dominanti nel panorama del basket internazionale. La sua presenza sul campo non solo cambia il volto della partita, ma anche l’andamento stesso del gioco.
Un’analisi recente della sua prestazione contro Team USA ha messo in evidenza quanto la sua assenza possa influire negativamente sulla squadra serba.
Con Jokic sul parquet per 31 minuti, il match tra la Serbia e il Team USA è rimasto perfettamente bilanciato (81 a 81). La sua capacità di orchestrare l’attacco, la sua visione di gioco e la sua abilità nel segnare e distribuire assist hanno mantenuto la squadra serba competitiva contro una delle nazionali più forti della storia del gioco. La sua presenza in campo ha permesso alla Serbia di giocare alla pari, dimostrando la sua importanza strategica e tecnica.
Il problema per coach Svetislav Pesic è nato con la stella dei Nuggets seduta in panchina. Nei 9 minuti in cui Jokic è stato costretto a lasciare il campo di gioco, il divario tra le due squadre è diventato abissale. Senza di lui, la Serbia ha subito un parziale di 26 punti, evidenziando quanto la squadra dipenda dalla sua leadership e dalle sue capacità. Team USA, anche grazie alla difesa di Anthony Davis e Bam Adebayo, ha messo in evidenza la fatica della Serbia a giocare senza Joker.
La differenza di rendimento della squadra con e senza Jokic è stata talmente evidente da sottolineare ulteriormente il suo impatto incommensurabile sul gioco.