NBA 2025: le date da non perdere

Il 2025 dell’NBA ha in serbo ancora un gran numero di appuntamenti imperdibili che scopriremo all’interno di questo riepilogo.

De'Andre Hunter Atalanta Hawks

L’NBA, la cui regular season è iniziata il 22 ottobre, sta accendendo come di consueto l’entusiasmo di milioni di appassionati di pallacanestro in tutto il mondo. I primi due mesi della stagione regolare sono già andati in archivio, ma il 2025 ha in serbo ancora un gran numero di appuntamenti imperdibili che scopriremo all’interno di questo riepilogo.

L’anno nuovo, infatti porta con sé un calendario fitto di eventi importanti. L’NBA, com’è risaputo, è uno dei campionati più seguiti a livello globale dai seguaci del basket e fonda il proprio successo sull’equilibrio e l’imprevedibilità dei risultati.

Proprio per la difficoltà dei pronostici potrebbe essere utile consultare per farsi un’idea di quelle che sono considerate le squadre favorite le quote dei principali bookmaker AAMS confrontate da Sitiscommesse.com, uno dei comparatori più autorevoli del web, che permette di avere tutte le informazioni necessarie sugli operatori di gioco più importanti.

Ma tuffiamoci ora attraverso le date chiave, i match più attesi e come non perdere neanche un canestro.

NBA: le date fondamentali del 2025

Il mese di dicembre ci ha regalato la vittoria della NBA Cup da parte dei Milwaukee Bucks, che a Las Vegas hanno sconfitto in finale gli Oklahoma City Thunder con Giannis Antetokounmpo eletto MVP, e il Christmas Special, con alcuni entusiasmanti match che si sono giocati nel giorno di Natale. 

All’orizzonte ci sono appuntamenti di rilievo come il Martin Luther King Jr. Day del 20 gennaio, in cui la lega di basket statunitense onorerà la memoria dell’attivista politico leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani assassinato nel 1958. Martin Luther King.

In quella giornata sono in programma tre partite molto importanti, vale a dire Charlotte Hornets-Dallas Mavericks, Memphis Grizzlies-Minnesota Timberwolves e Golden State Warriors-Boston Celtics. Pochi giorni più tardi, ci sarà il rematch delle Finals 2024 tra Dallas Mavericks e Boston Celtics: il primo atto è in programma il 25 gennaio a Dallas, il 7 febbraio, saranno i texani a dirigersi verso il Massachusetts. 

Luka Doncic e Stephen Curry durante un match di Regular Season NBA 2024/25 tra Dallas Mavericks e Golden State Warriors

Dal 21 al 25 gennaio, inoltre, ci sarà l’NBA Rivals Week, evento speciale introdotto nella stagione 2022-2023, che mette in risalto le rivalità più accese e significative tra le franchigie della lega.

In questa settimana, il calendario NBA viene appositamente strutturato per includere un gran numero di partite tra squadre che hanno una storia di forte rivalità, che si tratti di rivalità storiche, geografiche o nate da recenti scontri particolarmente intensi. 

Il 6 febbraio è fissata la deadline delle NBA trade, ovvero il periodo in cui le franchigie possono scambiarsi giocatori anziché comprarli, scambiandosi i contratti degli atleti, in base alle necessità dei propri roster. Dal 14 al 16 febbraio a San Francisco ci sarà l’NBA All-Star Game, con le stelle della lega che si affronteranno in spettacolari contest e partite. 

NBA All-Star Game 2024 Eastern Conference

Il 13 aprile è prevista la conclusione della stagione regolare che definirà la griglia delle squadre partecipanti ai playoff, che inizieranno dopo i play-in (15-18 aprile), vale a dire l’ultima occasione per alcune squadre di accedere ai playoff. L’inizio degli NBA Playoff è previsto il 19 aprile, mentre le NBA Finals che decreteranno il campione NBA inizieranno il 5 giugno.

NBA, come vedere le partite

Per seguire l’NBA, in televisione o dal vivo, esistono diverse opzioni. Sulla televisione italiana le partite vengono trasmesse da Sky Sport Uno e Sky Sport NBA.

In streaming, invece, la trasmissione avviene su NOW, servizio che offre i canali del bouquet Sky, e attraverso l’NBA League Pass. Quest’ultimo offre diverse opzioni di abbonamento, tra cui la possibilità di seguire una singola squadra o l’intera lega. 

Per chi invece vuole assistere alle partite dal vivo negli Stati Uniti, è possibile acquistare i biglietti tramite i canali ufficiali delle squadre o rivenditori autorizzati. I prezzi, che non sono propriamente economici, variano a seconda della partita e della posizione del posto.

Leggi anche

Loading...