NBA in Europa: la risposta dell’Eurolega
Il progetto NBA in Europa sta facendo progressi, con il board dell’Eurolega che ieri ha esaminato la situazione attuale per definire le prossime mosse

Prosegue il lungo braccio di ferro tra NBA ed Eurolega attorno alla possibile nascita di una nuova competizione di basket nel Vecchio Continente. Un progetto ancora in fase embrionale, ma che vede la lega guidata da Adam Silver interessata a espandere la propria presenza anche in Europa, alimentando dibattiti e riflessioni tra i principali attori del basket internazionale.
L’ultimo capitolo si è consumato nella giornata di ieri, quando il board dell’Eurolega si è riunito per cercare di elaborare una decisione sul tema. L’incontro, però, si è concluso con una sorta di ‘non decisione’, ribadendo semplicemente lo status quo della competizione e, più in generale, del basket europeo, lasciando molta delusione tra gli appassionati.
Nonostante ciò, la fronda dei club che mal sopportano l’attuale assetto dell’Eurolega continua ad allargarsi, con il Real Madrid in prima linea tra le società che si stanno progressivamente allontanando dalla visione dei vertici della massima competizione europea.
A dominare la scena, però, è ancora la visione sostenuta dal segretario generale della FIBA, Andreas Zagklis, e dal presidente di FIBA Europe, Jorge Garbajosa, che hanno proposto una collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, compresa la NBA.
Una linea di totale prudenza condivisa da molti club di Eurolega, soprattutto a causa dell’attuale assenza di un progetto concreto su come dovrebbe essere strutturata la nuova lega promossa dalla NBA in Europa.
Tra i temi trattati, e che potrebbero assumere maggiore rilevanza nei prossimi mesi, segnaliamo la probabile espansione a 20 squadre, il ritorno dei team russi dopo quasi tre anni, l’accordo con la società di investimenti BC Partners, che potrebbe rivelarsi estremamente remunerativo per le franchigie, e l’introduzione delle licenze triennali per le squadre munite di wild card, attualmente Partizan Belgrado, Alba Berlino e Virtus Bologna.