Porzingis agli Hawks: i dettagli della trade a tre con Celtics e Nets

Kristaps Porzingis lascia Boston e approda agli Hawks in una trade che coinvolge anche i Nets. I Celtics ripartono da Simons e Niang e un risparmio di 180 milioni di dollari

Kristaps Porzingis Boston Celtics NBA Finals 2024

I Boston Celtics rivoluzionano il roster (e il monte stipendi) con un doppio colpo a effetto in meno di 24 ore. Dopo aver ceduto Jrue Holiday ai Portland Trail Blazers, la dirigenza biancoverde ha chiuso una nuova operazione di peso, coinvolgendo Atlanta Hawks e Brooklyn Nets in una trade a tre squadre che ridisegna il futuro di tutte le franchigie coinvolte.

Kristaps Porzingis saluta i Celtics dopo due stagioni ad alto livello, chiuse con oltre 19 punti di media e un sorprendente 41,2% dalla lunga distanza. Il lungo lettone approda ad Atlanta, in un’operazione che permette a Boston di liberarsi del suo contratto da 30 milioni in scadenza. In cambio arrivano Georges Niang e una seconda scelta, oltre alla seconda scelta 2031 di Cleveland precedentemente nelle mani degli Hawks.

Dopo lo scambio di Holiday per Anfernee Simons e due seconde scelte, i Celtics hanno ridotto drasticamente il carico fiscale: secondo ESPN, il risparmio complessivo supera i 180 milioni di dollari. Boston è ora sotto il secondo livello della luxury tax e potrebbe addirittura evitarla del tutto nella prossima stagione. Un segnale chiaro in un’estate in cui la priorità, anche alla luce del grave infortunio al tendine d’Achille di Jayson Tatum e del passaggio imminente a una nuova proprietà, è razionalizzare le spese.

Gli Atalanta Hawks puntano forte su Porzingis, che va ad arricchire un frontcourt giovane e interessante con Jalen Johnson, Onyeka Okongwu e la prima scelta assoluta del Draft 2024, Zaccharie Risacher.

I Brooklyn Nets accettano di assorbire il contratto di Mann pur di mettere le mani su un’altra scelta al primo giro. La numero 22 – originariamente dei Lakers – si aggiunge a un pacchetto che comprende anche le scelte 8, 19, 26 e 27. Un tesoro da sfruttare nel Draft di mercoledì per accelerare la ricostruzione o per tentare qualche altra mossa sul mercato.

L’operazione, essendo basata sull’utilizzo dello spazio salariale, diventerà ufficiale solo con l’inizio del nuovo anno di lega, previsto per il 6 luglio. Ma il messaggio è chiaro: i Nets sono in piena fase di accumulo, pronti a ripartire da giovani e asset futuribili.

Boston alleggerisce i conti, Atlanta rilancia con ambizione e Brooklyn scommette sul Draft: una trade a tre squadre che può cambiare le gerarchie della Eastern Conference. E il mercato è appena cominciato.

Leggi anche

Loading...